Un unico telo raddoppiato, senza cuciture né anelli, è l’applicazione ideale per un tessuto lieve e trasparente come la garza di cotone. Per fermarlo basta una bella passamaneria sul lato. Facile da realizzare e particolarmente scenografico questo modello neoclassico con il festone superiore molto ricco. Le due code laterali sono piuttosto rigide e con un profilo preciso.
Archivo para la Categoría » Tende da Interni «
Protegge dalla luce, dal freddo e dal rumore, ma è anche un importante elemento d’arredo che arricchisce gli ambienti e contribuisce a creare una determinata atmosfera. La tenda classica è in genere foderata, cioè realizzata con tessuto doppio per «cadere meglio» ed essere più resistente e isolante. Il bordo superiore è fondamentale perché ne determina il carattere: può avere ordinate pieghe a cilindro, a cannoncino (adatte a un ambiente molto formale) o triple, decisamente le più eleganti.
A ciascuno un classico ombrellone per arredare e rendere confortevole il giardino e il terrazzo. La resistente struttura è in legno, la base è in graniglia e il telo è realizzato in tessuto acrilico 100%. Dimensioni: 3×3 metri. Gibus, specialista in tende da sole per estemi, tende tecniche per interni e gazebi, pone la massima cura anche nella produzione di un elemento apparentemente semplice come un ombrellone. Ogni prodotto dell’ampia collezione non è fatto solo per piacere, ma anche per durare nel tempo.
Ciascuno di essi si aggiudica una tenda a caduta modello SP4 con guide laterali in alluminio e ribalta del telo con controventatura. La qualità Gibus, in questa soluzione ideale per balconi e nicchie rientranti, si nota soprattutto nei braccetti lunghi 62 cm. Dimensioni massime: larghezza 4,80 m, altezza 2,20 metri.
A ciascuno una Cappottila Base, la cui forma si accorda alle diverse tipologie architettoniche. Gibus la produce con la massima cura: si notino, per esempio, nella vista dall’esterno qui accanto gli snodi con la viterìa in acciaio inox antiruggine e, nel dettaglio interno della tenda, la fune di raccolta. Le dimensioni max sono m 4×1,20.
A ciascuno una tenda a bracci modello SP20Q, ideale per ombreggiare i balconi di condomini e villette. Si rivela adatta all’applicazione a soffitto. Studiata in ogni particolare, è provvista di frontale con canaletta di raccolta dell’acqua per mantenere la mantovana pulita e di resistenti bracci su barra quadra (sez. 35×35 mm). La larghezza max è di 4,80 m e la sporgenza massima è di 2,25 metri.
Nel centro storico di Asolo si trova Antico Frantoio, galleria specializzata in arredi e oggetti veneti: i periodi trattati vanno dal ‘500 all’800, ma si arriva ai primi del ‘900 per quanto riguarda vetri e ceramiche. Il negozio, aperto anche nei giorni festivi, è inoltre un punto di riferimento per chi cerca materiale per il restauro delle case, come vecchi pavimenti in pietra, camini, portali antichi, capitelli e colonne.
Fatta eccezione per i locali di servizio, infatti, l’appartamento è privo di infissi interni, sostituiti da tende rosse per creare un effetto morbido e un poco teatrale. Il tessuto è in seta indiana grezza e le riloghe in ferro battuto sono state fornite dal negozio Eclectica.
Appese alla parete le mascherine che Lucarini usa per decorare i tessuti. Sul tavolo da lavoro, i pennelli dalle setole rigide indispensabili per dipingere i decori su stoffa.
Di Stefano Lucarini anche originali nappe per tende, realizzate con supporti in legno grezzo e seta, lino e canapa dai toni neutri. I prezzi variano tra le lire secondo la grandezza.
Commenti recenti