E il primo ambiente a cui si accede entrando nell’appartamento, ristrutturato di recente a cura della padrona di casa. È un locale molto luminoso, in cui il bianco dominante sottolinea i quadri e gli oggetti (tra cui una collezione di specchi antichi peruviani) appesi alle pareti. Per contrasto, il pavimento è stato realizzato con listoni di afrormosia dal colore scuro, forniti e posati da WM. Sulla parete obliqua campeggia il camino, con cornice in pietra fossile.
Archivo para la Categoría » Specchi «
Le sale aperte al pubblico sono relativamente scarse, e visitabili solo in assenza di impegni ufficiali. Delle grandi sale, un tempo palazzo papale e poi reale, cogliamo qualche immagine al telegiornale: legni preziosi, pavimenti lucidissimi, sfavillio di ori e cristalli. Resta la curiosità per la regale scenografia, tutta cornici dorate ed enormi specchiere, che si intrawede alle spalle dei corazzieri.
Mi è stato donato uno specchio e sarei curioso si sapere se è antico. Dalle foto non riesco a leggere i dettagli, la particolarità dell’intaglio, la natura della doratura. Il tipo di specchio montato sembra del XIX secolo ed è probabile che alla stessa epoca sia da ascrivere l’intero lavoro. In tal caso, trattandosi di un pezzo singolo, potrebbe essere valutato sul milione al massimo; se l’epoca di produzione fosse invece precedente, la quotazione lieviterebbe.
E una delle tante realizzazioni in stile pseudo-rinascimentale prodotte nei primi decenni del nostro secolo: benché eseguite con ottimi materiali e buona cura, non godono oggi dei favori del mercato anche in ragione delle grandi dimensioni e dell’indubbia pesantezza d’insieme. Il loro scambio è confinato nelle botteghe dei rigattieri. Questa credenza con alzata e specchio fa parte di una sala in noce: vorrei conoscerne stile e valore.
Commenti recenti